L?Ordine professionale è costituito con legge dello Stato e si configura come Ente pubblico con l?attribuzione di specifiche competenze, che sono l?espressione di una potestà amministrativa pubblica, dirette al conseguimento di fini che sono voluti dallo Stato proprio per garantire da una parte il corretto esercizio della professione dei soggetti in possesso dei requisiti voluti dalla legge, e dall?altra il controllo sulla correttezza comportamentale del professionista nei confronti dei cittadini e a tutela del decoro della professione. L?iscritto è obbligato all?osservanza di regole comportamentali (Deontologia professionale), autonomamente elaborate dall?organo della professione e raccolte in un Codice, che è stato rivisto e pubblicato nel dicembre 2006, che statuisce gli speciali doveri propri del professionista. Si avvalora dunque l?interpretazione dell?esercizio della medicina non soltanto come prassi fondata su un insieme di conoscenze tecnico-scientifiche espresse al più alto e aggiornato livello, ma anche come insieme di regole comportamentali, di ispirazione etica e sociale, capaci di realizzare un?ideale definizione professionale corrispondente a ogni esigenza etica e giuridica.