- 
				
					
Q: 
					A cosa serve il libretto rosso?
				
				
					
A: 
					Il libretto rosso registra quotidianamente la partecipazione dello studente alle diverse attività formative, la valutazione in esse ottenuta e i crediti acquisiti.
La compilazione del libretto è a cura dello studente, frequenza e valutazione sono attestati dal docente o dal tutor.
				
			 
		
			- 
				
					
Q: 
					Nel modulo degli esami sostenuti compaiono due voci per Patologia sistematica, mentre il voto è unico; come fare?
				
				
					
A: 
					É sufficiente trascrivere lo stesso voto negli spazi riservati alle due materie.
				
			 
		
			- 
				
					
Q: 
					Chi si laurea nella sessione di ottobre può accedere all'esame di abilitazione?
				
				
					
A: 
					Sì. Dal primo novembre, con esame finale nella metà di febbraio.
				
			 
		
			- 
				
					
Q: 
					A chi e quando consegnare il libretto del tirocinio prelaurea?
				
				
					
A: 
					Il libretto del tirocinio prelaurea si consegna presso la segreteria studenti (via S. Giuliano), al termine del tirocinio stesso. I termini temporali vengono fissati dalla segreteria.
				
			 
		
			- 
				
					
Q: 
					Quanto dura il contratto per gli specializzandi?
				
				
					
A: 
					A partire da quest'anno, gli specializzando firmano un contratto di lavoro non subordinato in rapporto alla durata degli anni della singola specializzazione.
				
			 
		
			- 
				
					
Q: 
					É possibile rinunciare all'indennità mensile riservata agli specializzandi?
				
				
					
A: 
					No, tale indennità è irrinunciabile, tranne che per i medici dipendenti. I posti per i medici dipendenti vengono assegnati dal Ministero in maniera selettiva e non a tutte le Scuole di Specializzazione.